Prospettive di successo, procedura e costi della TESE
La TESE (Testicular Sperm Extraction, ovvero "estrazione degli spermatozoi dal testicolo") è una procedura chirurgica con cui vengono rimossi delle piccole parti di tessuto testicolare al fine di prelevare degli spermatozoi. Questa procedura è chiamata anche "biopsia testicolare" e viene eseguita in anestesia locale con sedazione del paziente, ovvero viene iniettato un sonnifero che ha anche un effetto ansiolitico e calmante.
Se lo spermiogramma rivela l'assenza di spermatozoi nell'eiaculato, si parla di azoospermia. Se invece si rilevano solo pochissimi spermatozoi, allora si tratta della cosiddetta criptozoospermia.
Le cause possono essere molteplici, tra cui:
dotti deferenti recisi, chiusi e inoperabili;
assenza dei dotti deferenti o produzione estremamente ridotta o nulla di spermatozoi nei testicoli, ad esempio per cause genetiche, ambientali, infezioni, testicoli ritenuti (non scesi) trattati troppo tardi da bambini, oppure vene varicose molto pronunciate nei testicoli.
Inoltre, un uomo può non essere in grado di eiaculare a causa di un tumore o di una paraplegia, e quindi in questi casi la gravidanza non è generalmente possibile per via naturale. Se la produzione di spermatozoi non funziona o non funziona in maniera corretta, nei testicoli è comunque possibile trovare degli spermatozoi che possono essere estratti mediante TESE.
Le probabilità di successo dell'estrazione di spermatozoi dai testicoli sono elevate, in quanto in circa il 50% dei casi i medici riescono a trovare degli spermatozoi. Tuttavia, le probabilità di successo dipendono molto dalla patologia di base o dalla causa dell'assenza di spermatozoi nell'eiaculato. Sono però diversi gli esami a cui l'uomo può essere sottoposto (analisi ormonali, esami genetici, ecc.) e che spesso già prima dell'operazione permettono di fare una buona previsione sulla prognosi dell'intervento e sulla conseguente possibilità di gravidanza.
Come per qualsiasi procedura sotto anestesia, anche per la TESE esistono dei rischi che il medico curante vi illustrerà personalmente.
Se nel tessuto testicolare si trovano degli spermatozoi in grado di fecondare, il tessuto viene congelato
Gli spermatozoi ottenuti tramite TESE possono poi essere utilizzati per l'inseminazione artificiale solo nell'ambito del trattamento ICSI, il quale prevede che la partner si sottoponga a una stimolazione ormonale. Durante il trattamento il tessuto testicolare viene quindi scongelato, poi gli spermatozoi vengono estratti e iniettati in un ovulo per la fecondazione artificiale.
Di norma, il Fondo FIVET copre il 70% dei costi di una TESE, mentre i costi rimborsati dalle assicurazioni sanitarie variano da un'assicurazione all'altra. I nostri medici saranno lieti di consigliarvi sulle varie opzioni a vostra disposizione.
Avete delle domande specifiche sulla procedura TESE e/o sulle vostre possibilità di ottenere una gravidanza? Contattateci e fissate un primo colloquio con i nostri esperti presso la clinica TFP di Vienna, Wels o Klagenfurt. Vi aspettiamo!