Quando un ovulo viene fecondato, l'embrione viene creato sia dalle cellule materne sia da quelle paterne. Tuttavia, il sistema immunitario femminile potrebbe riconoscere le cellule del padre come estranee e quindi creare dei problemi.
Sono infatti dei complessi processi corporei ad assicurare che l'organismo femminile sviluppi una tolleranza immunitaria nei confronti delle cellule paterne e che l'embrione possa impiantarsi nel rivestimento uterino.
In alcuni casi, però, questa tolleranza immunitaria non è sufficiente, per cui l'embrione viene rigettato dall'organismo. Di solito questa disfunzione viene diagnosticata quando, nell'ambito di un trattamento di fertilità, non si verifica una gravidanza nonostante altri parametri (come la qualità degli embrioni) offrano delle condizioni ottimali.
In questi casi, la soluzione potrebbe essere rappresentata da un lavaggio con plasma seminale.
Il plasma seminale consiste nell'eiaculato maschile senza spermatozoi, ed è composto principalmente dalle secrezioni della vescicola seminale e della ghiandola prostatica. Al suo interno, il plasma seminale contiene sostanze TGF (dall'inglese "Transforming Growth Factor", ovvero fattore di crescita trasformante) e interleuchina, le quali influiscono sulle reazioni che favoriscono la crescita dei vasi sanguigni.
In particolare, durante la fase di attecchimento il plasma seminale provoca un'alterazione molecolare e cellulare nell'endometrio al fine di favorire l'attecchimento e lo sviluppo embrionale, riducendo così il rischio di reazione avversa nei confronti delle cellule maschili e quindi di rigetto dell'embrione.
Se, nell'ambito di un trattamento di fertilità, si ritiene che questa procedura possa aumentare le possibilità di una gravidanza, le fasi di trattamento sono le seguenti:
Campione di sperma: L'uomo fornisce il proprio campione di sperma, ottenuto mediante masturbazione, al laboratorio della clinica TFP.
Centrifugazione: Gli spermatozoi vengono separati dal plasma tramite centrifugazione, quindi con una siringa si prelevano circa 0,1 o 0,5 ml di plasma seminale.
Lavaggio: Dopo il prelievo di ovuli o il trasferimento di embrioni, il plasma seminale viene accuratamente inserito nella cervice.
I medici delle cliniche TFP di Vienna, Wels e Klagenfurt saranno lieti di rispondere a tutte le vostre domande sul lavaggio con plasma seminale e di discutere con voi se questa procedura possa essere consigliabile nel vostro caso personale. Naturalmente vi informeremo anche sui costi e sui possibili rischi di questo trattamento.
Contattate subito la vostra clinica preferita: vi aspettiamo!