Logo
Logo

Inseminazione Intrauterina (IUI)

Coppia con donna incinta; Neonato; Piante

Che cos'è il trattamento IUI?

Nel caso una coppia che desidera avere dei figli non riesca a procreare in maniera tradizionale, è possibile effettuare la cosiddetta inseminazione (inseminazione intrauterina, IUI) se la qualità dello sperma è buona e le tube di Falloppio non sono ostruite. Nell'ambito di questa procedura, lo sperma (il quale viene preparato nel laboratorio FIVET) viene versato nella cavità uterina della donna attraverso un catetere.

In quali casi ricorrere alla IUI?

L'inseminazione con lo sperma del partner (inseminazione omologa) può essere utilizzata se:

  • la qualità dello sperma è buona o solo leggermente limitata

  • la coppia non può avere rapporti sessuali

  • sono presenti delle cause organiche nella donna, ad esempio una cervice ristretta

Come avviene l'inseminazione?

1. Stabilire il momento giusto

È importante che l'iniezione dello sperma nell'utero avvenga poco prima dell'ovulazione o direttamente il giorno dell'ovulazione. Il momento dell'ovulazione sarà determinato dai medici della clinica attraverso il monitoraggio ormonale e lo svolgimento di esami ecografici. Poiché l'ovulo può essere fecondato solo da 12 a 24 ore dopo l'ovulazione, la tempistica ottimale gioca un ruolo importante.

2. Consegna e trattamento dello sperma in laboratorio

Il giorno dell'inseminazione, lo sperma del partner viene consegnato al nostro istituto. In alcuni casi particolari, è possibile crioconservarlo in anticipo presso la nostra clinica. Lo sperma viene poi appositamente trattato nel laboratorio FIVET.

3. Inseminazione

Il liquido seminale preparato viene versato nella cavità uterina dai nostri specialisti in FIVET utilizzando un sottile catetere. Il trattamento IUI dura solo pochi minuti ed è indolore.

Quali sono le probabilità di successo dell'inseminazione?

Il vantaggio dell'inseminazione è che consente di avvicinare all'ovulo un numero molto elevato di spermatozoi. La possibilità che si verifichi una gravidanza dopo l'inseminazione dipende da diversi fattori, come l'età della donna, la qualità dell'ovulo, la qualità dello sperma e l'eventuale trattamento ormonale.


Per ogni inseminazione, le donne con meno di 35 anni hanno all'incirca il 12-18% di possibilità di ottenere una gravidanza, mentre le donne tra i 35 e i 40 anni hanno circa il 10% di possibilità a causa della loro fertilità già ridotta.

L'IUI comporta dei rischi o degli effetti collaterali?


I rischi di un'inseminazione senza stimolazione ormonale sono molto bassi. L'uso di cateteri ultra morbidi e flessibili permette di escludere praticamente sempre una lesione dell'utero dovuta all'inseminazione.

Quali sono i costi?


I costi dell'inseminazione dipendono dal fatto che la stimolazione ormonale venga effettuata in anticipo o meno. Per avere un'idea dei costi attuali, vi invitiamo a consultare la relativa pagina.

La vostra prima consulenza presso una clinica TFP

Probabilmente avete ancora delle domande sulla procedura di inseminazione intrauterina (IUI) e/o sulle vostre possibilità di ottenere una gravidanza: contattateci e fissate un primo colloquio con i nostri esperti presso la clinica TFP di Vienna, Wels o Klagenfurt. Vi aspettiamo!

Offriamo questo servizio nelle seguenti cliniche:

  • Wels

    Wels

    4600 Wels

    +43 7242224466

  • Klagenfurt

    Klagenfurt

    9020 Klagenfurt

    +43 463890131

  • Vienna

    Vienna

    1140 Vienna

    +43 18946330

  • Pre-footer

    Pronto per il prossimo passo? Siamo qui per te!

    Prenota ora un appuntamento online - e avvicinati un po' alla famiglia dei tuoi desideri.