Logo
Logo

Diagnosi chirurgica
per le donne che
desiderano avere dei figli

Interventi chirurgici in caso di endometriosi, miomi, cisti e tube di Falloppio ostruite

Donna che si tiene la pancia con le mani; Donna sorridente

Chirurgia per la fertilità


In alcuni casi la presenza di endometriosi, fibromi, cisti o occlusione delle tube di Falloppio può portare all'infertilità. A volte, però, è possibile intervenire con tecniche di microchirurgia poco invasive, come la laparoscopia o l'isteroscopia, e l'eventualità di un tale intervento viene discussa già durante il primo incontro presso la nostra clinica.

Endometriosi e chirurgia


L'endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina (ad esempio nell'addome, nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nella vescica o nell'intestino) che può rendere il concepimento molto difficile. In tal caso, sia per la diagnosi sia per il trattamento si può ricorrere alla laparoscopia, la quale viene eseguita in regime ambulatoriale con tecniche minimamente invasive. Durante la laparoscopia, infatti, tutte le lesioni endometriosiche riconoscibili vengono immediatamente rimosse e le normali strutture anatomiche vengono ripristinate.

Miomi e chirurgia


I miomi sono delle escrescenze muscolari benigne della parete uterina. A seconda delle loro dimensioni e della loro localizzazione (all'esterno dell'utero, nella parete o nella cavità uterina), possono causare sintomi come disturbi emorragici, dolori mestruali, minzione frequente, stipsi e, naturalmente, infertilità. Anche gli aborti spontanei possono essere il risultato di fibromi.


In linea generale queste escrescenze non devono essere operate: l'intervento chirurgico deve essere preso in considerazione solo se raggiungono una dimensione di 2 o 3 cm.


A seconda della localizzazione del mioma, l'intervento può essere eseguito mediante pelviscopia (laparoscopia addominale focalizzata sugli organi pelvici), ma talvolta è sufficiente un'isteroscopia in regime di day hospital.

Cisti e chirurgia

Lo sviluppo di cisti può avere cause diverse, e spesso le cisti crescono in modo dipendente dal ciclo o dagli ormoni: se dopo l'ovulazione un ovulo non viene fecondato, i livelli ormonali si stabilizzano e la cisti si ritira da sola. Se però le probabilità di successo di una gravidanza risultano limitate a causa della presenza di una cisti, allora può essere vantaggioso rimuoverla chirurgicamente.

Occlusione delle tube e chirurgia


A volte un'ecografia vaginale può evidenziare la presenza di piccole escrescenze mucose nella cavità uterina, come polipi e iperplasie, le quali possono portare all'occlusione delle tube di Falloppio. In caso di occlusione, di solito si verifica un aumento del tasso di abortività, che però può essere ridotto in modo significativo rimuovendo tali escrescenze.


Per controllare la pervietà tubarica di solito si ricorre alla sonoisterosalpingografia con mezzo di contrasto (HyCoSy), la quale consiste nella somministrazione di un mezzo di contrasto attraverso la cavità uterina. Oltre a controllare le tube di Falloppio, questo tipo di indagine permette di individuare anche l'eventuale presenza degli anticorpi della clamidia nel sangue e nell'urina, in quanto questi sono i germi che più di frequente causano danni alle tube.

Procedure chirurgiche presso le cliniche TFP


Attraverso indagini dettagliate, i medici delle cliniche TFP sono in grado di determinare se aderenze, miomi, cisti o tube occluse possano essere la causa della vostra infertilità. Una volta raggiunta la diagnosi, viene sviluppato un piano di trattamento personalizzato e vi saranno illustrate le eventuali opzioni chirurgiche a vostra disposizione.

More treatments

Volete saperne di più sui nostri trattamenti?

Pre-footer

Pronto per il prossimo passo? Siamo qui per te!

Prenota ora un appuntamento online - e avvicinati un po' alla famiglia dei tuoi desideri.