In media le donne di oggi partoriscono più tardi rispetto alle proprie madri, e per molte di loro ciò avviene solo dopo i 40 anni: terminano gli studi, lavorano per qualche anno, e poi decidono di avere un figlio. È molto bello che queste scelte personali possano concretizzarsi anche perché, secondo vari studi, spesso queste madri risultano più istruite, più pazienti, mangiano in modo più sano e prendono decisioni più ponderate nel crescere i propri figli.
La decisione di avere un bambino in età avanzata, tuttavia, comporta anche dei rischi. Con l'aumentare dell'età femminile, infatti, la qualità degli ovuli diminuisce e di conseguenza anche le probabilità di rimanere incinta, di vivere una gravidanza senza problemi e di dare alla luce un bambino sano. Nello specifico, a partire dai 35 anni la qualità degli ovuli inizia a diminuire, e dopo i 40 anni questo processo diventa sempre più rapido: mentre la probabilità di rimanere incinta a 40 anni è ancora del 25%, a 43 scende al 10% e dai 46 anni in poi è poco più dell'1%. Nonostante questo, a 40 anni una gravidanza risulta molto meno rischiosa per la donna se non si tratta del suo primo figlio.
Anche l'età maschile, però, è un fattore da prendere in considerazione: nonostante gli uomini possano avere figli anche in età avanzata, la qualità dello sperma diminuisce con l'aumentare dell'età.
Nelle cliniche TFP affianchiamo i nostri pazienti mettendo a disposizione la nostra grande esperienza e i metodi più moderni. Le opzioni disponibili sono di vario tipo, come la fecondazione in vitro (FIVET), l'ICSI, i trattamenti ormonali, il monitoraggio del ciclo, la donazione di ovuli e altre forme di supporto.
Le donne che desiderano avere un figlio più tardi nella vita possono aiutare il proprio corpo a concepire e affrontare la gravidanza in modo sano. Poiché la qualità degli ovuli è già diminuita, le donne devono assicurarsi di essere fisicamente in forma, ovvero devono impegnarsi a:
avere un'alimentazione equilibrata;
evitare la nicotina;
assumere il minor quantitativo possibile di alcolici, e rinunciarci totalmente durante la gravidanza e l'allattamento;
praticare una quantità sufficiente, ma non eccessiva, di esercizio fisico;
non essere preferibilmente né sovrappeso né sottopeso.
Naturalmente anche gli uomini dovrebbero seguire queste linee guida, così da influenzare in maniera positiva la qualità del proprio sperma.
Inoltre, potrebbe essere utile conoscere con precisione il proprio ciclo così da seguire l'ovulazione, anche perché nelle donne di più di 35 anni il momento dell'ovulazione tende a spostarsi verso l'inizio del ciclo.
I nostri esperti sono a vostra disposizione per affrontare insieme a voi tutte le questioni riguardanti i trattamenti di fertilità a partire dai 40 anni.
Contatta subito la tua clinica preferita! Ti aspettiamo!
1140 Vienna
4600 Wels
9020 Klagenfurt