Rimanere incinta nonostante l'endometriosi: diagnosi e opzioni di trattamento
Si stima che dal 7 al 15% di tutte le donne in età fertile soffra di endometriosi, e per molte di loro questa malattia è causa di infertilità.
Le pazienti affette da endometriosi che desiderano avere dei figli possono usufruire del Fondo FIVET, il quale può coprire fino al 70% dei costi relativi al trattamento.
Sebbene l'endometriosi sia la seconda malattia ginecologica più comune dopo i miomi dell'utero (tumori benigni), spesso non viene riconosciuta.
Il numero di nuovi casi di endometriosi è stimato intorno ai 40.000 all'anno.
In media per arrivare a una diagnosi sono necessari sei anni dalla comparsa dei primi sintomi o disturbi.
Anche le pazienti non affette da infertilità possono soffrire a causa di questa malattia, in quanto i suoi sintomi fisici sono spesso molto dolorosi.
Le pazienti con una storia familiare di endometriosi dovrebbero condividere questa informazione con il proprio medico, in quanto potrebbe essere presente una predisposizione familiare.
L'endometriosi è cronica e può interessare anche altri organi, ma non è una patologia maligna.
L’endometriosi é una patologia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina, ad esempio nella cavità addominale, nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nella vescica o nell'intestino. Questi focolai seguono le alterazioni del ciclo mestruale, così come l’endometrio nella cavità uterina.
Questo tessuto endometriale prima si accumula e poi, al momento delle mestruazioni, cerca senza successo una via d'uscita per il sanguinamento. Di conseguenza si verifica una reazione infiammatoria cronica con cicatrizzazione del tessuto colpito. L'endometriosi è spesso causa di infertilità.
L'endometriosi a volte causa:
Intensi dolori mestruali
Dolori addominali già una settimana prima delle mestruazioni
Dolore quando si urina o si ha un movimento intestinale
Dolore durante i rapporti sessuali
Episodi emorragici
Dolori addominali che possono irradiarsi fino alla schiena
Emorragie vescicali o intestinali
Dolore durante gli esami ginecologici
Flatulenza, costipazione o diarrea
Se la malattia persiste per molti anni, negli organi summenzionati si verificano cambiamenti cicatriziali che a loro volta possono portare a una ridotta fertilità.
In caso di sospetta endometriosi viene eseguito un esame ginecologico (ecografia e palpazione), ma la conferma definitiva può avvenire solo tramite laparoscopia.
Durante la laparoscopia, tutte le lesioni endometriosiche visibili vengono immediatamente rimosse e le normali strutture anatomiche vengono ripristinate.
La procedura viene eseguita in regime ambulatoriale utilizzando tecniche endoscopiche minimamente invasive. Tuttavia, poiché si tratta comunque di una procedura effettuata sotto anestesia, le altre possibili cause di infertilità devono essere anticipatamente escluse.
Sotto l'ombelico viene praticata una piccola incisione attraverso la quale s'introduce nell'addome dell'anidride carbonica (CO2), così da ridurre al minimo il rischio di lesioni durante lo svolgimento della procedura. Successivamente viene inserita una telecamera per esaminare la cavità addominale: oltre alla presenza di endometriosi viene contemporaneamente verificata l'eventuale pervietà delle tube di Falloppio e l'esistenza di aderenze. La laparoscopia è combinata con l'isteroscopia per evitare ulteriori anestesie e interventi chirurgici.
Il trattamento chirurgico dell'endometriosi può sia aumentare le possibilità di un concepimento naturale, sia ridurre drasticamente i disturbi come la dismenorrea (dolore mestruale intenso). L'esperienza del chirurgo, però, è di grande importanza affinché la riserva ovarica e la possibilità di una gravidanza non siano compromesse dalla realizzazione di interventi multipli.
Le nostre cliniche hanno una comprovata esperienza nel trattamento dell'endometriosi, e da aprile 2010 la clinica per la fertilità di Wels è un centro certificato per l'endometriosi.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni su come ottenere una gravidanza nonostante una diagnosi di endometriosi, i medici delle cliniche TFP di Vienna, Wels e Klagenfurt saranno felici di aiutarvi.
Contattate subito la vostra clinica preferita! Vi aspettiamo!