Prima di elaborare un trattamento personalizzato, sottoponiamo i nostri pazienti a degli esami per indagare le possibili cause della loro infertilità. Scopri quali sono gli esami che offriamo presso le nostre cliniche.
Durante il consulto preliminare vi informiamo sul fatto che l'infertilità della coppia potrebbe avere diverse cause. Oltre alle cause fisiche, infatti, possono influenzare anche fattori esterni come il sovrappeso o il sottopeso, lo stress, un'alimentazione poco sana, il fumo, ecc (vedi anche le nostre pagine dedicate all'infertilità femminile e infertilità maschile).
Dopo il primo consulto, il nostro personale esperto e specializzato effettuerà su entrambi i partner i primi esami per indagare le possibili cause dell'infertilità, ad esempio:
uno spermiogramma;
un esame ecografico dell'utero e delle ovaie.
Questi esami rappresentano il punto di partenza per il raggiungimento di una diagnosi e per la successiva elaborazione di un trattamento presso la clinica per la fertilità. Non appena avremo raccolto ed esaminato i risultati di queste indagini, infatti, saremo in grado di determinare con precisione le cause dell'infertilità, e quindi di elaborare un piano di trattamento individuale e personalizzato.
Ecco una panoramica dei più importanti esami femminili:
Visita ginecologica
Esame ecografico con mezzo di contrasto
Visita ginecologica
La visita ginecologica rappresenta il punto di partenza per determinare le possibili cause organiche dell'infertilità. Di solito questa visita è già stata effettuata dal ginecologo di fiducia.
Un esame ecografico può invece aiutare a individuare fibromi, polipi o endometriosi, oltre a permettere di determinare meglio le caratteristiche dell'endometrio.
Monitoraggio del ciclo
Il monitoraggio del ciclo consiste nello svolgimento di una serie di ecografie a partire da circa 7-10 giorni dopo le mestruazioni. Ai fini di un monitoraggio accurato, si eseguono da una a due ecografie a intervalli di alcuni giorni, inoltre a metà del ciclo viene effettuato un prelievo di sangue per escludere un'insufficienza luteale.
Esami ormonali
Diversi ormoni influenzano la fertilità femminile, e quindi sia gli ormoni sessuali femminili sia altri ormoni, come quelli tiroidei, potrebbero essere causa di infertilità.
Diagnostica ormonale con le più moderne tecniche di analisi
Gli esami ormonali si effettuano con un semplice prelievo di sangue e la loro analisi avviene nei nostri laboratori utilizzando le tecniche più moderne. Non appena i risultati di questi esami sono disponibili, vengono discussi direttamente con i pazienti e, se necessario, diventano oggetto di trattamento.
Indagine delle tube di Falloppio
Grazie alle moderne tecnologie è possibile effettuare un'indagine ecografica delle tube di Falloppio. La procedura utilizzata consiste nel lavaggio delle tube con un mezzo di contrasto a base di gel naturale per poterle visualizzare tramite ecografia e valutarne la pervietà per tutta la loro lunghezza. Il lavaggio, tra l'altro, permette di asportare piccole aderenze o residui, agevolando così il passaggio degli spermatozoi. È infatti dimostrato che, grazie a questa procedura, le probabilità di una gravidanza aumentano. Inoltre, questa procedura consente di esaminare allo stesso tempo anche l'utero, così da rilevare eventuali anomalie come polipi o fibromi.
Isteroscopia
L'isteroscopia è la procedura usata per visualizzare ed esaminare l'interno della cavità uterina, così da rilevare l'eventuale presenza di fibromi o altre anomalie uterine ed endometriali, le quali possono causare cicli mestruali irregolari e problemi di attecchimento embrionale. Durante questo esame s'inserisce nella cavità uterina una piccola telecamera (di 2-5 mm di dimensione) attraverso la vagina. Lo scopo di questa indagine è diagnosticare fibromi o polipi endometriali, malformazioni uterine o aderenze. Inoltre, spesso l'isteroscopia viene eseguita in combinazione con la laparoscopia.
Esami ormonali
Proprio come per gli esami femminili, anche un'analisi ormonale maschile completa può essere molto utile, soprattutto quando lo spermiogramma dimostra valori sotto il limite.
La diagnosi ormonale si effettua mediante un prelievo di sangue e, non appena i risultati sono disponibili, questi vengono discussi direttamente con i pazienti e, se necessario, diventano oggetto di trattamento.
Spermiogramma
La valutazione della qualità spermatica mediante uno spermiogramma è l'esame più importante per determinare una possibile infertilità maschile. La raccolta del campione di sperma può avvenire presso la nostra clinica oppure direttamente presso la propria abitazione (ma solo se il tragitto per raggiungere la clinica non supera i 30 minuti).
Il campione di sperma viene quindi analizzato nel dettaglio, in particolare vengono indagati i seguenti valori:
concentrazione spermatica per millimetro;
numero totale di spermatozoi;
percentuale di spermatozoi vivi;
motilità spermatica.
Altri parametri di interesse sono il valore del pH, il volume dell'eiaculato e la forma (morfologia) degli spermatozoi.
Serve sempre la seconda prova
Si consiglia sempre di effettuare almeno due spermiogrammi, in quanto i valori potrebbero variare notevolmente. Anche le assicurazioni sanitarie, infatti, spesso richiedono due spermiogrammi a poche settimane di distanza. Il nostro staff è a vostra disposizione per fornirvi maggiori informazioni sul periodo di astinenza precedente l'esame e sulle modalità di trasporto del campione.
Rispondiamo alle vostre domande
Avere una diagnosi chiara e in tempi rapidi è fondamentale ai fini di un trattamento mirato. Il nostro obiettivo, infatti, è elaborare un piano terapeutico specifico per il vostro percorso presso la nostra clinica, e per questo motivo diamo molta importanza alla fase di esame e diagnosi.
Se desideri ricevere maggiori informazioni, contatta subito la tua clinica preferita. Ti aspettiamo!
1140 Vienna
4600 Wels
9020 Klagenfurt