Quando si verifica un'assenza involontaria di figli, le cause sono riconducibili al maschio in circa il 40% dei casi, mentre in un altro 20% sia al maschio sia alla femmina.
I disturbi della fertilità maschile sono per lo più dovuti a una produzione insufficiente di sperma normalmente cresciuto e dotato di buona motilità, e il fulcro della diagnostica della fertilità maschile è rappresentato dall'esame macroscopico e microscopico dell'eiaculato mediante uno spermiogramma.
Nei nostri speciali laboratori di Vienna, Klagenfurt e Wels esaminiamo quindi la qualità e la quantità del seme e forniamo consigli personalizzati sulle possibilità di trattamento della fertilità.
I parametri valutati comprendono la concentrazione degli spermatozoi, ovvero il numero di spermatozoi, la loro motilità totale e motilità progressiva in avanti, e la morfologia delle cellule spermatiche.
Il numero e la motilità delle cellule spermatiche vengono valutati mediante una speciale camera di conteggio grazie all’aiuto di un microscopio, mentre per valutare la morfologia delle cellule spermatiche si striscia una goccia di seme su un vetrino che poi viene successivamente colorato e valutato al microscopio.
La valutazione dello spermiogramma viene eseguita nel rispetto dei criteri del WHO 2010 e svolge un ruolo fondamentale nello studio dell'infertilità maschile.
Volume (ml) 1,5
Concentrazione degli spermatozoi ≥ 15 milioni/ml
Numero di spermatozoi nell’eiaculato ≥ 39 milioni
Motilità totale (%) ≥ 40
Motilità progressiva (%) ≥ 32
Forme morfologiche normali (%) ≥4
Per essere sicuri di una diagnosi, si raccomanda di controllare lo sperma a intervalli di circa 3 mesi.
Oltre a uno spermiogramma, si può eseguire un esame urologico per escludere alterazioni organiche nell'area genitale e, se necessario, analisi di tipo ormonale.
Nel caso il numero di spermatozoi dovesse risultare gravemente ridotto, è consigliabile effettuare un esame genetico e una consulenza per identificare insieme i rischi per la salute del bambino.
Per ottenere un risultato ottimale, si consiglia sempre un periodo di astinenza dai rapporti di 2-5 giorni, durante i quali non si dovrebbe avere alcun tipo di eiaculazione. Tuttavia, l'astinenza oltre questo periodo potrebbe avere un'influenza negativa sul risultato dello spermiogramma.
Il campione di sperma prelevato mediante spermiogramma viene quindi analizzato nei nostri laboratori e i pazienti ricevono una spiegazione dettagliata del suo risultato, oltre a informazioni sulle possibili procedure ulteriormente necessarie.
Talvolta, al fine di ottenere un risultato affidabile, si consiglia di eseguire un altro spermiogramma.
Le anomalie dello sperma possono essere congenite o causate da fattori esterni.
Le cause attualmente note includono:
Orecchioni contratti durante l'infanzia
Varicocele
Testicoli non discesi
Tumori precedentemente operati
Disturbi ormonali
Cause genetiche (anomalie cromosomiche)
Stress e inquinamento ambientale
Stile di vita malsano
Inoltre, le infezioni acute possono ridurre temporaneamente la qualità dello sperma.
I nostri medici prendono naturalmente in considerazione tutte le potenziali cause di un disturbo della fertilità e consigliano le conseguenti misure terapeutiche più appropriate.
Nel caso non vengano ripetutamente trovati degli spermatozoi nell’eiaculato (azoospermia), o nel caso questi non siano sufficienti a eseguire una ICSI, è comunque possibile estrarre gli spermatozoi direttamente dai testicoli (procedura TESE) o dall’epididimo (MESA).
Queste procedure sono di tipo chirurgico e vengono effettuate in anestesia totale da un urologo.
Il costo dello spermiogramma non è compreso nel Fondo FIVET, quindi deve essere sostenuto separatamente dai pazienti. Per scoprire i costi di uno spermiogramma, il quale è in grado di fornire informazioni più dettagliate in merito a ulteriori diagnosi nell'ambito del trattamento della fertilità, rivolgiti alla clinica da te scelta.
Contatta ora la tua clinica preferita! Ti aspettiamo!
9020 Klagenfurt
4600 Wels
1140 Vienna