Esistono diversi tipi di test di fertilità. Ai fini del raggiungimento di una diagnosi, però, la storia medica dei pazienti riveste un ruolo fondamentale. Per questo motivo, nelle cliniche TFP svolgiamo innanzitutto un dettagliato colloquio preliminare e poi, sulla base di questo, scegliamo il test più adatto.
La concentrazione dell'ormone antimulleriano (valore AMH) nel plasma sanguigno è un indicatore della riserva ovarica.
Se l'irregolarità del ciclo mestruale è da ricondurre a una causa ormonale, l'esecuzione di un test ormonale è in grado di fornire maggiori informazioni sulle cause dell'infertilità e sulle varie opzioni di trattamento.
Se si sospettano danni o problemi alle tube di Falloppio, si può ricorrere a procedure di indagine per immagini, come l'isterosalpingografia (HSG), la HyCoSy (ecografia con mezzo di contrasto) e la laparoscopia.
Eseguendo un'isteroscopia è possibile scoprire se nell'utero siano presenti fibromi o polipi.
Se una paziente si è già sottoposta a diversi trattamenti FIVET senza successo, o se si sono già verificati dei ripetuti aborti spontanei senza cause evidenti, i nostri medici consigliano un esame immunologico. Un'indagine di questo tipo, infatti, spesso rivela concentrazioni elevate di cellule NK o plasmacellule nel sangue e nella mucosa uterina.
Il test ERA permette di determinare con precisione la cosiddetta "finestra d'impianto", ovvero l'esame genetico della mucosa uterina permette di determinare la sua ricettività.
Per quel che riguarda i test genetici, durante la biopsia del trofoectoderma si esaminano le cellule dell'embrione che si sviluppano nella placenta, mentre nella diagnostica del globulo polare vengono analizzati solo i globuli polari dell'ovocita.
Nell'ambito della diagnostica prenatale, l'ecografia 3D è proposta di routine. Poter vedere il primo piano tridimensionale del proprio bambino, infatti, rappresenta un momento speciale per i futuri genitori. L'ecografia 3D, però, può essere utilizzata anche all'interno di un trattamento di fertilità per monitorare la maturazione dei follicoli durante la stimolazione ormonale.
La consulenza genetica fornita dai nostri esperti vi informerà in modo completo e personalizzato e approfondirà le eventuali possibilità di diagnosi preimpianto.
L'infertilità maschile è principalmente dovuta a una produzione insufficiente di spermatozoi normalmente cresciuti e dotati di buona motilità. Nelle cliniche TFP è possibile eseguire in qualsiasi momento uno spermiogramma per valutare la qualità dello sperma maschile.