Scoprite i costi dei trattamenti presso la clinica TFP di Wels, ma ricordate che il Fondo FIVET e le assicurazioni sanitarie possono coprire gran parte delle spese.
Scenario 1 - Fecondazione in vitro con i propri gameti (FIVET)
SCENARIO 1 |
---|
Trattamento FIVET con coltura di embrioni fino a un massimo di 5 giorni, incluso l'abbinamento (RI Witness) e il trasferimento di embrioni |
Anestesia |
Geri TimeLaps |
Farmaci per la stimolazione ormonale* |
* l'importo totale dipende dal tipo di farmaco usato, dalla dose somministrata e dal tempo di assunzione. |
Scenario 2 - Inseminazione intrauterina (IUI)
SCENARIO 2 |
---|
Trattamento IUI, monitoraggio dei follicoli, preparazione dello sperma** incluso l'abbinamento (RI Witness) e il trasferimento dello sperma |
Farmaci per la stimolazione ormonale* |
* l'importo totale dipende dal tipo di farmaco usato, dalla dose somministrata e dal tempo di assunzione. ** sperma di donatore su richiesta |
Scenario 3 - Criotransfer
SCENARIO 3 |
---|
Trattamento ormonale, scongelamento di embrioni, trasferimento di embrioni |
Farmaci per la stimolazione ormonale* |
* l'importo totale dipende dal tipo di farmaco usato, dalla dose somministrata e dal tempo di assunzione. |
Dal 2002 il Fondo FIVET si fa carico del 70% dei costi relativi al trattamento e ai farmaci, purché vengano soddisfatte alcune condizioni.
Il restante 30% delle spese, così come il costo dei farmaci, devono essere sostenuti dalla coppia che desidera avere un figlio. La cifra che deve essere pagata dalla coppia può andare da € 1.700 a € 2.000 per tentativo, a seconda dell'età dei pazienti.
Il Fondo FIVET può finanziare i seguenti trattamenti:
Questi trattamenti, invece, NON sono supportati dal Fondo FIVET:
In alcune circostanze, i costi del trattamento non sono sovvenzionati dal Fondo FIVET. In questi casi, le coppie devono finanziare il trattamento come pazienti privati e quindi devono coprire anche il 100% del costo dei farmaci.
Ci sono diversi fattori che spiegano perché i costi debbano essere sostenuti privatamente e non possano essere finanziati dal Fondo FIVET. Ciò avviene, ad esempio, se la donna ha già superato il suo 40° compleanno o l'uomo il 50° compleanno. Inoltre, se l'uomo o la donna hanno deliberatamente adottato delle misure volte a impedire la riproduzione, allora devono sostenere le spese come pazienti privati.
Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina dedicata ai pazienti privati oppure potete contattare direttamente il nostro staff della clinica TFP di Wels. Vi aspettiamo!
Indipendentemente dal fatto che il trattamento di fertilità sia effettuato in Italia o in un istituto di fecondazione assistita in Austria, il regolamento dell'UE stabilisce che le assicurazioni sanitarie debbano pagare lo stesso importo in entrambi i casi. Tuttavia, diverse assicurazioni sanitarie straniere sostengono i propri assicurati secondo condizioni differenti.
Per questo motivo, è importante scoprire sempre in anticipo se la propria assicurazione sanitaria copra anche i costi di un trattamento FIVET in Austria. Prima di iniziare un trattamento, assicuratevi quindi di chiarire questo dettaglio con la vostra assicurazione.
A questo proposito, ricordate che:
Dopo aver ricevuto la conferma del pagamento da parte dell'assicurazione sanitaria, possiamo inoltrare tutti i documenti necessari (stima dei costi, conferma della conformità alle linee guida straniere, ecc).
Dopo aver firmato i documenti richiesti, li dovrete restituire al nostro centro per la fertilità di Wels.
Dopo aver espletato queste formalità, potremo iniziare a pianificare il trattamento in modo più dettagliato.
Cogliete l'opportunità di organizzare una prima consulenza presso la clinica TFP di Wels, così da discutere tutti i dettagli riguardanti i vari metodi di trattamento!